
Inaugurazione 19 settembre 2014 ore 18 – Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia
Durante la 14ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con l’evento “No Borders”, Architetti Senza Frontiere Veneto ONLUS in collaborazione con Kito Onlus, con il patrocinio di Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Ordine degli Architetti P, P, e C, della Provincia di Venezia, ed il sostegno di Docks&Docker, Alilaguna, FIAMM, si presenta come piattaforma della cooperazione internazionale sui temi dell’Architettura e della Città, ovvero dello sviluppo urbano sostenibile e dell’acquisizione di una vita dignitosa per gli abitanti di tutto il pianeta.
“No borders” attraverso un percorso ambientale e sensoriale, cerca di raccontare l’architettura della marginalità, tale quasi da poter idealmente catapultare il visitatore fra spazi, suoni, odori e colori dei luoghi lontani ed esotici ove sorgono i progetti che nella mostra trovano spazio. Altresì ne tragga spunti e riflessioni, per aprire un dibattito internazionale sul ruolo e la capacità dell’architettura di dare risposte non solo formali ma sociali.
I progetti mostrati sono il contributo della rete internazionale di Architetti Senza Frontiere, proposti in un allestimento che nella veste di un grande muro cercherà di abbattere le frontiere che ci dividono dai Paesi in Via di Sviluppo: una serie di progetti (realizzati e non) per fare un viaggio nel contributo che le nostre capacità hanno portato nel mondo.
Il percorso della mostra si conclude con le riflessioni nei confronti dell’emergenza immigrazione che vede al centro il nostro Paese, frutto di tre tavole rotonde “sulle tracce dei sogni” tenutesi a Verona in primavera.
L’obiettivo della mostra è portare all’attenzione della cittadinanza, delle amministrazioni e dei colleghi architetti, l’importanza della progettazione e cooperazione nei Paesi in Via di Sviluppo.
Programma Venerdì 19 settembre 10.00 – 18.00
Workshop: Emergenza, Inclusione, Sviluppo, Città, Architettura
ore 10.00 – Apertura dei lavori
Elisabetta Mioni – Presidente Architetti Senza Frontiere Veneto Onlus
Anna Buzzacchi – Presidente Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Venezia
ore 11.00 Architettura per l’Emergenza
Paola Vecchiato – Presidente Kito Onlus
ore 12.00 – Architettura per l’Accoglienza
Miriam D’Ignazio – Architettura senza frontiere Abruzzo Onlus
Silvia Nessi – Architetti Senza Frontiere Italia
Giovanna Marconi – Università IUAV di Venezia
ore 15.00 – Città e Architettura
intervengono:
Enrico Fontanari – Università IUAV di Venezia
Manlio Michieletto – INBTP Kinshasa R.D. Congo
Patrizia Montini Zimolo – Università IUAV di Venezia
Massimo Lepore – Tamassociati
Emilio Caravatti – Studio di Architettura Emilio Caravatti
Diego Vecchiato – Direzione Relazioni Internazionali Regione Veneto
modera: Stefano Ferro – Vicepresidente Architetti Senza Frontiere Veneto Onlus
ore 18.00 – Inaugurazione della mostra
Una mostra ludica – presentano: Gianni Talamini, Tiziana Di Francesco, Amadio Gonella, Alessia Lombardo
ore 18.30 – una storia di migranti: monologo tratto da Lo strappo” di Martino Lo Cascio
Modou Gueye, Presidente Sunugal
A seguire Aperitivo e cena solidale
All’interno del magazzino del sale, sarà inoltre possibile confrontarsi con i paesi in via di sviluppo attraverso laboratori spontanei per adulti, bambini e studenti, attraverso l’uso di giochi e materiali primari.
per informazioni www.asfveneto.org mail: veneto@asfitalia.org
Orari apertura: Durante il periodo della mostra, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, vicino a Punta della Dogana, Venezia.
You must be logged in to post a comment.