Vieni a trovarci siamo a Grugliasco (Torino) - C.so C.Allamano 19 - Tel.011.381.65.57 | P.I. 01301620058

Docks&Docker rivestimenti in policarbonato per FLY EXPERIENCE a Grugliasco

Docks&Docker e dott.Gallina, con i propri innovativi sistemi di rivestimento in policarbonato arcoPlus, hanno completato la realizzazione dei rivestimenti esterni e delle pareti interne del nuovissimo simulatore di caduta nel vuoto FLY EXPERIENCE a Grugliasco.

Il simulatore di caduta libera nel vuoto è un impianto che ha lo scopo di ricreare, in un ambiente chiuso detto camera di volo, un flusso d’aria continuo a velocità modulabile, dal basso verso l’alto, in grado di simulare l’attrito con l’aria del corpo umano in situazione di caduta libera nel vuoto.

Il flusso d’aria all’interno del simulatore avviene per aspirazione e ricircolo. Per la disciplina del paracadutismo il simulatore è utilizzato abitualmente nella didattica di apprendimento per ottimizzare al massimo i tempi di allenamento e perfezionamento in sostituzione dei lanci dall’aeroplano. Essendo possibile affrontare l’esperienza del tunnel con poche semplici istruzioni, il simulatore è praticabile da tutti, dal semplice curioso al paracadutista principiante sino al membro di una squadra con elevate ambizioni agonistiche. Il simulatore in progetto sorgerà in prossimità del centro commerciale “Le Gru” di Grugliasco; l’edificio intende inserirsi nel contesto come elemento di discontinuità, con lo scopo di caratterizzare il luogo in cui sorgerà con un’architettura costituita da volumi netti e di immediata leggibilità.

Le scelte progettuali sono dettate dalla volontà di assicurare un’elevata permeabilità fisica e visiva degli spazi interni dell’edificio per porre in evidenza, anche dall’esterno, il vero “cuore” dell’intervento rappresentato dalla camera di volo interamente vetrata. A tale scopo le facciate nord e sud dell’edificio, per i primi due piani in cui si trovano le funzioni principali, sono state risolte con ampie vetrate trasparenti. I materiali scelti per le finiture esterne assolvono al compito di “smaterializzare” gli imponenti volumi della struttura. La parte alta dell’edificio è risolta con i nuovi sistemi per rivestimento in policarbonato alveolare riflettente allo scopo di riprodurre le condizioni atmosferiche, limitando così l’impatto visivo del fabbricato. Un edificio di colore e tonalità mutevoli, cangianti con l’avvicendarsi delle stagioni e delle condizioni climatiche; una porzione di cielo riprodotta artificialmente che rappresenta la metafora esteriore della funzione per cui il simulatore è stato ideato.

Grugliasco (Torino) Dicembre 2014

 
Comments

No comments yet.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.