Vieni a trovarci siamo a Grugliasco (Torino) - C.so C.Allamano 19 - Tel.011.381.65.57 | P.I. 01301620058

Docks news

Workshop – Le sfide dell’edilizia del futuro

Riqualificazione, tecnologie, innovazioni, smart building, materiali e sostenibilità, sono i temi affrontati presso il Centro Congressi Torino Incontra, a Torino, oggi 22 Marzo.

  

Durante l’intervento, l’architetto Luca Gennero (dott.Gallina) ha esposto le numerose qualità dei prodotti in policarbonato per l’edilizia. 

L’ampia gamma di prodotti, le nuove finiture superficiali e la “customizzazione” dei prodotti, consentono ai progettisti di ottenere prodotti unici e su misura per ogni singolo progetto.

Docks&Docker concessionario dei prodotti dott.Gallina offre nei propri showroom di Grugliasco e Torino, la propria consulenza per guidare il progettista nella scelta dei prodotti.


Docks&Docker rivestimenti in policarbonato per FLY EXPERIENCE a Grugliasco

Docks&Docker e dott.Gallina, con i propri innovativi sistemi di rivestimento in policarbonato arcoPlus, hanno completato la realizzazione dei rivestimenti esterni e delle pareti interne del nuovissimo simulatore di caduta nel vuoto FLY EXPERIENCE a Grugliasco.

Il simulatore di caduta libera nel vuoto è un impianto che ha lo scopo di ricreare, in un ambiente chiuso detto camera di volo, un flusso d’aria continuo a velocità modulabile, dal basso verso l’alto, in grado di simulare l’attrito con l’aria del corpo umano in situazione di caduta libera nel vuoto.

Il flusso d’aria all’interno del simulatore avviene per aspirazione e ricircolo. Per la disciplina del paracadutismo il simulatore è utilizzato abitualmente nella didattica di apprendimento per ottimizzare al massimo i tempi di allenamento e perfezionamento in sostituzione dei lanci dall’aeroplano. Essendo possibile affrontare l’esperienza del tunnel con poche semplici istruzioni, il simulatore è praticabile da tutti, dal semplice curioso al paracadutista principiante sino al membro di una squadra con elevate ambizioni agonistiche. Il simulatore in progetto sorgerà in prossimità del centro commerciale “Le Gru” di Grugliasco; l’edificio intende inserirsi nel contesto come elemento di discontinuità, con lo scopo di caratterizzare il luogo in cui sorgerà con un’architettura costituita da volumi netti e di immediata leggibilità.

Le scelte progettuali sono dettate dalla volontà di assicurare un’elevata permeabilità fisica e visiva degli spazi interni dell’edificio per porre in evidenza, anche dall’esterno, il vero “cuore” dell’intervento rappresentato dalla camera di volo interamente vetrata. A tale scopo le facciate nord e sud dell’edificio, per i primi due piani in cui si trovano le funzioni principali, sono state risolte con ampie vetrate trasparenti. I materiali scelti per le finiture esterne assolvono al compito di “smaterializzare” gli imponenti volumi della struttura. La parte alta dell’edificio è risolta con i nuovi sistemi per rivestimento in policarbonato alveolare riflettente allo scopo di riprodurre le condizioni atmosferiche, limitando così l’impatto visivo del fabbricato. Un edificio di colore e tonalità mutevoli, cangianti con l’avvicendarsi delle stagioni e delle condizioni climatiche; una porzione di cielo riprodotta artificialmente che rappresenta la metafora esteriore della funzione per cui il simulatore è stato ideato.

Grugliasco (Torino) Dicembre 2014


NO BORDERS | Evento fuori Biennale 19 settembre 2014 Magazzini del Sale – Venezia

Inaugurazione 19 settembre 2014 ore 18 – Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia

Durante la 14ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con l’evento “No Borders”, Architetti Senza Frontiere Veneto ONLUS in collaborazione con Kito Onlus, con il patrocinio di Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Ordine degli Architetti P, P, e C, della Provincia di Venezia, ed il sostegno di Docks&Docker, Alilaguna, FIAMM, si presenta come piattaforma della cooperazione internazionale sui temi dell’Architettura e della Città, ovvero dello sviluppo urbano sostenibile e dell’acquisizione di una vita dignitosa per gli abitanti di tutto il pianeta.

Read more


Festival Architettura in Città 2014

para01

Docks&Docker partecipa al progetto PARACITY.02 presentando al Festival Architettura in Città 2014
il 
PARACUBE un’istallazione interattiva in legno e policarbonato che racconta ed evoca l’architettura parassita.

Venite a scoprirla!

Il programma prevede la presentazione del primo portale italiano sul tema Architettura Parassita+Micro Rigenerazione Urbana e della parAPPcity, applicazione
mobile per il censimento dei fronti ciechi dei fabbricati.


PROJECT BY
Davide Maria Giachino
Giorgio Rolando
Giuditta Gandelli
Simona Valenti
Vladyslav Mazur
Tamara del Bel Belluz

a seguire birrata parassita!!


Smart City Expo 2014

Piazza Solferino, Torino.
Si conclude oggi la manifestazione dedicata al recupero ed alla riqualificazione edilizia, che da Venerdì ha visto la partecipazione di numerosi ospiti incuriositi dalle proposte degli espositori per il risparmio ed il contenimento dei consumi energetici.

20140511-122226.jpg

20140511-122255.jpg

20140511-122315.jpg


Smart city Expo 2014

Docks&Docker concessionaria Dott. Gallina, sarà presente all’evento SMARTCITY ENERGY EXPO 2014, che si svolgerà nel cuore di Torino. Piazza Solferino 9-10-11 Maggio 2014. www.smartcityenergy.it
Nel proprio stand, saranno proposte soluzioni innovative per edifici nuovi e per la riqualificazione di quelli esistenti.
Saranno esposti i sistemi per la realizzazione di facciate continue, finestrature e coperture traslucide con i sistemi modulari: arcoPlus® e arcoWall®.

Potrete scoprire le più recenti innovazioni sul trattamento della luce:
AR® per rendere le superfici interne delle finestrature satinate e antiriflesso.
IR® filtro anti irraggiamento solare per finestrature, migliora il confort ambientale estivo e produce consistenti risparmi sui costi di climatizzazione.
CALEIDO® Libertà creativa con la nuova collezione colori, in più con il trattamento BICOLOR è possibile ottenere colori diversi tra esterno e interno oppure utilizzare speciali colori diffondenti, per facciate retroilluminate.
UVTECH® nuovo filtro UV per mantenere la brillantezza del colore inalterata nel tempo.

ABSOLUT AR trattamento specifico per facciate ventilate, abbina il fronte esterno del pannello trasparente, con il retro completamente opaco, in questo modo si crea un effetto 3D sulla profondità del pannello e si nasconde la sottostruttura.
Docks&Docker concessionaria Dott. Gallina partecipa al seminario EASYSAVING Venerdì 9 Maggio ore 18:30 (sala Ferdinando) “La sostenibilità economica nella riqualificazione energetica del condominio”

documentazione

MonClair® Led&Policarbonate

I prodotti della Linea DocksDesign, nascono dall’ispirazione che i materiali di Policarbonato, provenienti dall’edilizia industriale e conosciuti per le loro propietà di leggerezza, robustezza e trasparenza, possano essere reinterpretati, per entrare in sinergia con le forme, la luce e i colori.

MonClair®_gioca con la traslucenza e la flessibilità del policarbonato, abbinata ad un sapiente uso del colore: la luce si riflette sugli elementi dando vita a spazi policromi e forme inattese.

Il paralume è realizzato con un profilo in policarbonato ondulato microalveolare denominato TegoPlus®, un prodotto utilizzato in edilizia per coperture di tettoie, pensiline e lucernai.

In realtà, pur riprendendo stilisticamente l’idea classica del paralume, il policarbonato non ripara affatto la luce ma la diffonde, rifrangendola in infiniti riflessi puri come diamanti, lasciando intravedere al suo interno trasparenze fluorescenti che sembrano galleggiare nella luce.

MonClair®_è un prodotto realizzato con la preziosa collaborazione di DOMô

20131226-132052.jpg

20131226-132117.jpg


MonClair® – Industrial Design dal cuore romantico

E’ arrivato il Natale, e come ogni anno, Docks&Docker propone un nuovo oggetto d’arredo che come tutti i prodotti della Linea DocksDesign, nasce dall’ispirazione che i materiali di Policarbonato, provenienti dall’edilizia industriale e conosciuti per le loro propietà di leggerezza, robustezza e trasparenza, possano essere reinterpretati, per entrare in sinergia con le forme, la luce e i colori.

MonClair®_gioca con la traslucenza e la flessibilità del policarbonato, abbinata ad un sapiente uso del colore: la luce si riflette sugli elementi dando vita a spazi policromi e forme inattese.

Il paralume è realizzato con un profilo in policarbonato ondulato microalveolare denominato TegoPlus®, un prodotto utilizzato in edilizia per coperture di tettoie, pensiline e lucernai.
I due dischi su cui è avvolto sono in policarbonato compatto Policomp®, un materiale leggero e trasparente, conosciuto per la sua elevatissima resistenza agli urti e generalmente utilizzato nella produzione di cupole termoformate, ripari antinfortunistici e componenti per automotive.
In realtà, pur riprendendo stilisticamente l’idea classica del paralume, il policarbonato non ripara affatto la luce ma la diffonde, rifrangendola in infiniti riflessi puri come diamanti, lasciando intravedere al suo interno trasparenze fluorescenti che sembrano galleggiare nella luce.

MonClair®_è un prodotto realizzato con la preziosa collaborazione di DOMô

Disponibile in 2 versioni Fluo e Black&White

 


MADEexpo2013

In occasione del MADEexpo 2013, dott.gallina SpA, ha presentato diverse novità, tra le quali spiccano i nuovi sistemi in policarbonato per la realizzazione di pareti ad elevato valore di isolamento termico: arcoPlus549 con spessore 40mm, a 9 pareti e valore di isolamento U=1,0 Wmq/K; arcoWall5613 con spessore 60mm, a 13 pareti e valore di isolamento U=0,4 Wmq/K.
Sono inoltre stati presentati i nuovi sistemi per la realizzazione di pareti ventilate arcoPlus626 e pareti ad elevate performance energetiche arcoPlus626 Double connector.
Siamo quindi a Vostra disposizione per illustrarVi i nuovi sistemi da inserire nei prossimi progetti

20131023-174939.jpg

20131023-175005.jpg